SOS Cantoniere
PAESAGGIO , STORIA, CULTURA, RISORSA
Il BIM ( Building information Modeling)

Le tematiche e le metodologie di approccio che si possono utilizzare attorno alle casistica delle case cantoniere possono essere molteplici.
Una di queste metodologie che può andare ad affrontare diversi aspetti passa anche attraverso del sistema informativo inserito nel modello tridimensionale.
Gli aspetti informativi possono caratterizzare gli elementi (modellati tridimensionalmente) con ... quali ad esempio:

  • note informative storico
  • caratteristiche fisico-meccaniche dei materiali
  • stato patologico degli elementi
  • analisi del rischio
  • programmazione sulle manutenzioni
  • informazioni di carattere urbanistico
  • manutenzioni eseguite
  • ...




A seconda dello scopo del modello questo breve elenco di esempio può essere integrato o sintetizzato.
Lo scopo comune a tutti i "modelli BIM" è una più facile gestione dell'edificio, sia esso in una fase di progettazione, sia esso sia in una fase di gestione/manutenzione.

Essendo esse parte di un sistema composto da elementi architettonici, paesaggisti e incidendo in ambito sociale, questo tipo di approccio dovrà essere integrato con altri strumenti.

La multidisciplinarità in cui le case cantoniere si assestano deve essere gestita con "metriche" di attenzione differenti, per evitare l'abbandono dell'edificio e del suo contesto.
Esempio di modello Bim, Casa cantoniera di Piantonia